LINEFFICIENZA DELLA GIUSTIZIA CIVILE E I DANNI ALLE IMPRESE. LE PROPOSTE DI UNIMPRESA
24-07-2020
da "Il Riformista"
di Raffaele Lauro*
Nel prossimo autunno, vivremo una fase drammatica della crisi del nostro sistema economico nazionale, indotta dai nefasti effetti della pandemia Covid-19, con una prevedibile caduta del PIL a due cifre e conseguenze devastanti sulla tenuta sociale, allo stato del tutto imprevedibili. Da questa crisi potremo rientrare, nelle più ottimistiche previsioni, nell’arco temporale di [..]
LALLARME DI LAURO «I PRESTITI DELLO STATO SNOBBATI DALLE BANCHE»
18-07-2020
Il segretario generale di Unimpresa denuncia il fenomeno «Aziende scoraggiate dagli istituti. Così si apre all’illegalità»
Leggi l'intervista completa
http://www.politicainpenisola.it/2020/07/italia/lallarme-di-raffaele-lauro-unimpresa-a-rischio-usura-migliaia-di-pmi-in-italia/
https://www.agorainforma.it/raffaele-lauro-contro-le-banche/
[..]
DL IMPRESE: UNIMPRESA, ALCUNE BANCHE SCORAGGIANO RICHIESTE
17-07-2020
“Alcune banche trovano poco convenienti i prestiti garantiti dallo Stato e, per questa ragione, scoraggiano la clientela a chiedere la liquidità favorita dal decreto del governo. Ovviamente se, oggi, le domande presentate al Fondo di garanzia per le pmi sono arrivate a poco più di 54 miliardi di euro, ovvero una cifra pari al 13,5% dei 400 miliardi previsti e stanziati potenzialmente dal governo, la colpa non è solo [..]
LA MACCHINA DELLO STATO DA RIFONDARE
17-07-2020
Il blocco dei licenziamenti ha penalizzato proprio i dipendenti temporanei: in un anno 600mila in meno, senza che siano cresciuti in egual misura i contratti a tempo indeterminato.
Leggi l'articolo completo
[..]
UNIMPRESA SUL TG5 DELLE 20.00 (20.05). I PERICOLI DELLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLE PMI.
Leggi TuttoBANCHE: UNIMPRESA, FLOP PRESTITI GARANTITI SOLO 13% RISPETTO A PROMESSE GOVERNO
13-07-2020
“I dati diffusi oggi confermano che il decreto liquidità è stato un flop incredibile. Il bilancio, a quasi 100 giorni dall’avvio dell’operazione, è fallimentare: i prestiti garantiti dallo Stato sono arrivati a 50,7 miliardi di euro, meno del 13% rispetto ai 400 miliardi che il governo aveva promesso il 6 aprile, giorno in cui è stato annunciato il provvedimento”. Lo dichiara il segretario [..]
ALLARME UNIMPRESA: I PREDATORI STRANIERI. LE STRATEGIE OCCULTE DI MATRICE CINESE PER IMPOSSESSARSI DEL KNOW HOW DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE
13-07-2020
di Raffaele Lauro *
La drammatica fragilità finanziaria delle piccole e medie imprese italiane, con il rischio, in autunno, di una mortalità del 40% delle prime e del 30% delle seconde, come paventato contemporaneamente dall’OCSE, da Bankitalia e dalla Commissione Europea, sta mettendo in pericolo l’intero sistema economico italiano, perché quel prezioso tessuto produttivo, che contribuisce per il 70% [..]
FASE 3: LAURO (UNIMPRESA), SALVARE PMI DA CATASTROFE AUTUNNALE
11-07-2020
A Castellammare di Stabia la riunione del Comitato di presidenza dell'associazione per l'insediamento del nuovo segretario generale che ha messo in fila i «quattro i nodi “gordiani” da sciogliere per salvare il prezioso tessuto produttivo delle piccole e medie imprese italiane dalla catastrofe autunnale: la crisi della liquidità, la giungla degli adempimenti fiscali, la deburocratizzazione e il potenziamento della [..]
UNIMPRESA: RAFFAELE LAURO NUOVO SEGRETARIO GENERALE
08-07-2020
Raffaele Lauro è il nuovo segretario generale di Unimpresa. La nomina è stata decisa oggi con una determinazione del presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara. Nel provvedimento di nomina di Lauro, già prefetto e senatore, che diventa anche membro del comitato di presidenza di Unimpresa, vengono precisate le motivazioni e le finalità di una scelta di così alto profilo: sviluppare, intensificare e consolidare i [..]
"DIARIO DELLA PANDEMIA COVID-19 IO ACCUSO" DI RAFFAELE LAURO
05-07-2020
di Riccardo Piroddi
Ci sono critiche al Governo Conte e alla maggioranza di governo, strumentali e vacue, del medesimo tenore ed espressione dell’odio vomitato a prescindere (soltanto perché avversari politici) su Salvini e Meloni (l’attuale opposizione). Ci sono critiche al Governo Conte e alla maggioranza di governo, tecniche, argomentate, specialistiche, “poietiche”, perché mosse, con assoluta [..]